Canini inclusi ed ortodonzia

Ci sono vari livelli di difficoltà per i canini inclusi palatali. Di certo l’età è l’aspetto più importante.

Più il paziente è giovane e minore sono i rischi che i canini siano anchilosati. Consiglio sempre di portare in arcata i canini perché l’ortodonzia risolve in maniera definitiva il problema.

Lasciare i canini nel palato è una scelta pericolosa. I canini possono essere promotori di processi infettivi destruenti.

Come si può vedere due canini inclusi hanno portato avanti un’infezione che ha danneggiato i 4 incisivi e l’osso attorno a questi denti. A peggiorare di molto la situazione è che, oltre a estrarre i 4 incisivi, bisognerà estrarre anche i canini. La perdita di osso è veramente molto seria. Non sarà possibile inserire impianti senza prima ricostruire la cresta ossea.

Si poteva risolvere prima per evitare questi problemi di difficilissima gestione. Riportare i canini in arcata è fattibile e richiede un periodo di ortodonzia che raramente eccede i 2 anni.

Anche canini che si trovano in posizioni lontanissime da quella corretta possono essere recuperati.

.

.

.
.

.

Riassumendo, lasciare un canino incluso nel palato è pericoloso. Se si dovesse infettare diventa un problema serissimo perché tale infezione si estende ai 4 incisivi superiori. Tale problema si può risolvere con facilità facendo ortodonzia e riportando i canini in posizione corretta.

Buon lavoro

Pier Francesco Amoroso

Share this article

Related Posts

Premolare incluso

E’ raro ma può succedere. I premolari sono più piccoli dei molari da latte e quindi l’eventualità che un premolare rimanga incluso è molto rara. […]

20 Mar 2023