
Ero al primo anno di specializzazione in chirurgia orale in Olanda e il Prof P. J.W. Stoelinga consigliò di considerare i denti del giudizio DISTOANGOLATI come particolarmente difficili. Nulla di più vero. Il senso di gratitudine che ho per questo super professionista è enorme. E’ stato un maestro nella chirurgia, insegnandomi i principi fondamentali sui quali ho costruito la mia professione.
.
Lesione osteolitica
I distoangolati possono essere molto complessi e ogni passaggio deve essere impeccabile. Questo genere di denti può essere coperto dalla branca montante e (come se non bastasse) vogliono ruotare distalmente.
La complessità del Distoangolato sta nel fatto che la corona è nella corticale della branca montate e la rotazione del dente è sempre verso un osso compatto e poco flessibile.
Procedo con un’osteotomia che permetta di sollevare i dente di 1-2 mm e poi tolgo la corona per poi continuare la rotazione distale.
Una volta che il 38 è salito di 1-2mm c’è l’impedimento delle branca montante. A quel punto si passa all’odontotomia (= separare il dente in due con un taglio orizzontale) così la corona esce facilmente e le radici continuano la rotazione distale.
L’odontotomia deve essere fatta esattamente nella linea smalto-cemento. Questo è un caso dove è meglio che le radici rimangano unite tra loro.

Per riassumere il dente del giudizio di destra non ha difficoltà particolari mentre quello di sinistra è veramente complesso. La lesione osteolitica è stata facilmente rimossa appena eliminato il 48.
L’intervento è stato fatto alla Casa di Cura Villa Betania (gruppo GIOMI spa), ROMA.
Buon lavoro
Pier Francesco Amoroso