Gli odontomi sono tumori odontogeni benigni che, manifestandosi come lesioni autolimitanti, vengono anche annoverati fra le lesioni amartomatose.
Gli odontomi si distinguono in composti e complessi.
Gli odontomi composti appaiono radiologicamente come masse radiopache irregolari riconducibili a piccole strutture dentarie più o meno sviluppate circondate da un orletto radiotrasparente e prediligono la mascella nella regione anteriore. Istologicamente le formazioni calcificate riproducono la normale struttura dentaria e la lesione è quindi costituita da piccoli denti malformati di numero variabile.
Si presentano come masse di tessuto completamente calcificato formato da smalto dentina e cemento come nel caso clinico presentato.
Gli odontomi complessi si presentano come una radiopacità unica con margini irregolari e circondata anche in questo caso da un orletto radiotrasparente. Si localizzano con maggiore frequenza nella regione posteriore della mandibola. Istologicamente i tessuti dentari appaiono molto disorganizzati e macroscopicamente la lesione non dà forma a strutture dentarie.
Nei bambini i denti escono in maniera simmetrica; ad esempio i due incisivi centrali erompono quasi contemporaneamente.
Se un incisivo centrale è perfettamente erotto mentre il suo omologo non è in arcata allora bisogna indagare con una OPT.
.
La rimozione dell’odontoma complesso (tumore odontogeno benigno) è assolutamente consigliato perché l’intervento è davvero molto agevole e dura pochissimi minuti. Non ci sono casi di recidiva se il tessuto della cisti viene totalmente enucleato.
.
Una SEMPLICE chirurgia che RISOLVE. L’incisivo centrale di destra riprenderà la sua estrusione senza problemi.
Come si può vedere, eliminato l’impedimento, l’incisivo ha ripreso a crescere.
Buon lavoro
Pier Francesco Amoroso